Oggi voglio accompagnarvi nel mondo vibrante e benefico del kefir, una bevanda fermentata ricca di probiotici, e svelarvi tutte le mie conoscenze per aiutarvi a scegliere il giusto abbraccio in cui conservare questa preziosa fonte di salute.
La fermentazione del kefir è una danza delicata e armoniosa tra batteri e lieviti che, quando condotta correttamente, porta alla creazione di una bevanda tangente, rinfrescante e traboccante di vitalità. Ma c’è un compagno fedele che non deve essere sottovalutato: il contenitore in cui il kefir riposa e si evolve.
La scelta del contenitore giusto per la conservazione del kefir è tanto cruciale quanto la qualità del latte o dei chicchi che utilizzate. Esso non solo influisce sul processo di fermentazione stesso, ma anche sulla salubrità e la longevità del prodotto finito.
Nelle pagine che seguiranno, andremo alla scoperta dei diversi tipi di contenitori disponibili sul mercato, valuteremo i vari materiali e analizzeremo gli aspetti legati alla traspirabilità, la resistenza agli acidi, la facilità di pulizia e, non meno importante, gli effetti sulla salute.
Insieme, indagheremo se prediligere il vetro rispetto alla plastica, discuteremo l’uso di contenitori in ceramica e la possibilità di utilizzare l’acciaio inossidabile; ogni materiale ha le sue unicità e riesce a donare al kefir proprietà uniche.
Vi guideremo anche attraverso le considerazioni di design, dai vasi larghi ai collo stretto, dai sistemi di chiusura ai dispenser incorporati, perché anche l’occhio vuole la sua parte e praticità è madre della continuità di questo antico rituale di benessere.
Preparatevi a immergervi in un viaggio sensoriale e informativo che farà del vostro kefir non solo una quotidianità piacevole ma una perfetta fusione di arte e scienza. Afferrate il vostro cucchiaio e seguite la guida con spirito avventuroso e una sete di conoscenza!
Indice
Cosa sono e a cosa servono i contenitori per conservare il kefir
Nel mondo della cucina casalinga e della fermentazione, i contenitori per conservare il kefir rivestono un’importanza cruciale, poiché il kefir sia di latte sia d’acqua è una bevanda probiotica ottenuta tramite un processo di fermentazione grazie all’azione congiunta di lieviti e batteri benefici fino a formare i cosiddetti “grani di kefir”.
Un contenitore per kefir è un recipiente che ha lo scopo di ospitare il processo di fermentazione e/o conservare la bevanda una volta che la fermentazione è completata. Questi contenitori sono specificamente progettati per ottimizzare la crescita dei microrganismi che rendono il kefir così salutare e per assicurare la conservazione delle sue proprietà organolettiche e probiotiche.
I contenitori adeguati per la fermentazione e conservazione del kefir dovrebbero possedere le seguenti caratteristiche:
1. Materiale non reattivo: I migliori contenitori sono quelli realizzati in materiali come vetro, ceramica di qualità alimentare, o plastica priva di BPA (Bisfenolo A). Evitare i contenitori in metallo, poiché alcuni metalli possono reagire con l’acidità del kefir e disturbare il processo di fermentazione o addirittura danneggiare i grani di kefir.
2. Chiusura ermetica o traspirante: Durante la fermentazione, è importante scegliere un contenitore che possa essere sigillato o coperto. Per il kefir di latte, un coperchio stretto aiuterà a mantenere un ambiente anaerobico (senza ossigeno), mentre per il kefir d’acqua, un tessuto traspirante come garza o carta da cucina fissati con un elastico consentono l’evaporazione di eventuali gas di fermentazione, impedendo l’ingresso di contaminanti esterni.
3. Dimensioni appropriate: Il contenitore deve essere abbastanza grande da contenere sia il kefir che il liquido di fermentazione (acqua o latte), lasciando però uno spazio vuoto: durante la fermentazione si formano gas e il contenitore deve avere spazio sufficiente affinché questi gas possano espandersi senza causare eccessiva pressione.
4. Facilità di pulizia: La manutenzione e l’igiene sono fondamentali nella conservazione del kefir. Per questo motivo, i contenitori devono essere facili da pulire per eliminare residui di fermentazioni precedenti e per non contaminare i nuovi lotti.
I contenitori non sono solo utili per la fermentazione, ma anche per conservare il kefir finito in frigorifero, rallentandone ulteriormente la fermentazione e mantenendolo fresco e pronto al consumo.
In sintesi, i contenitori per conservare il kefir sono essenziali per assicurare che i processi di fermentazione avvengano in modo sicuro e igienico, mantenendo la bevanda salubre e piena dei suoi benefici probiotici. La corretta scelta e l’utilizzo di questi contenitori contribuiscono a rendere il consumo di kefir una pratica salutare e piacevole nella quotidianità alimentare.. non fare liste o elenchi
Come scegliere o per conservare il kefir
Vediamo quali sono gli aspetti da considerare nella scelta di un contenitore per conservare il kefir
Materiali dei contenitori per conservare il kefir
Quando si tratta di conservare il kefir, la scelta del contenitore giusto è fondamentale per mantenere la qualità e la sicurezza del prodotto. Il materiale del contenitore gioca un ruolo cruciale in questo processo, dato che il kefir è una bevanda fermentata, ricca di probiotici e che può interagire con il suo ambiente di stoccaggio.
Innanzitutto, è importante considerare la reattività del materiale. Il kefir, specialmente durante il processo di fermentazione, può produrre acidi, che potrebbero reagire in maniera indesiderata con i materiali metallici come l’alluminio o il rame, portando al rilascio di sostanze sgradite o nocive nel prodotto finale. Quindi si consiglia di evitare contenitori realizzati in metallo a meno che non siano specificatamente rivestiti per essere non reattivi, quali quelli in acciaio inox di ampia qualità.
Il vetro è una scelta eccellente per la conservazione del kefir. È un materiale non reattivo che non impartisce sapori o odori al kefir e non vi interagisce chimicamente. Trasparente o leggermente colorato, il vetro permette anche di visualizzare il prodotto, assistendo così nella valutazione della fermentazione o nell’identificazione di possibili problemi, come cambiamenti di colore o infestazioni da muffe. Assicurarsi che il contenitore di vetro sia dotato di un coperchio che chiuda bene per evitare la contaminazione, ma che allo stesso tempo possa lasciare sfuggire leggermente la pressione che si può accumulare, soprattutto se si conserva il kefir nelle fasi attive di fermentazione.
I contenitori in plastica possono anche essere presi in considerazione, a condizione che si tratti di plastica adatta al contatto alimentare e preferibilmente senza bisfenolo A (BPA-free), che è una sostanza potenzialmente nociva presente in alcune plastiche. Nonostante la sua praticità e la leggerezza, la plastica può essere porosa e potrebbe assorbire odori nel tempo, oltre ad essere soggetta a graffi che possono diventare la dimora di batteri indesiderati. Perciò se si sceglie la plastica, è importante assicurarsi che sia di alta qualità e mantenersi diligenti nella pulizia e nella sostituzione del contenitore non appena mostra segni di usura.
Infine, una piccola riflessione sulla ceramica: i contenitori di ceramica possono essere utilizzati a patto che siano smaltati e privi di piombo o altri metalli tossici nella loro vetrina. La ceramica smaltata è generalmente sicura, non reattiva e può dare un tocco elegante alla conservazione del kefir.
La conclusione è che il materiale ideale per la conservazione del kefir dovrebbe essere inerte, facile da pulire e durevole. L’opzione più raccomandabile, e ampia diffusa, rimane il vetro, che offre trasparenza, neutralità e sicurezza nella conservazione di questa bevanda fermentata tanto salutare.
Dimensioni e capienza dei contenitori per conservare il kefir
La scelta di un contenitore per conservare il kefir è un dettaglio importante che può influenzare la qualità e la fermentazione del prodotto finito. Quando si tratta di dimensioni e capienza, ci sono alcuni fattori da considerare che vi aiuteranno a trovare il recipiente ideale per la vostra cultura di kefir.
Innanzitutto, è necessario valutare la quantità di kefir che desiderate produrre. Se preparate kefir per una o due persone, un piccolo barattolo da un litro potrebbe essere sufficiente. Tuttavia, se intendete preparare quantità maggiori del probiotico per la famiglia o per scopi di condivisione, sarete indirizzati verso un contenitore più ampio.
La capacità del contenitore dovrebbe sempre superare la quantità prevista del kefir pronto, poiché durante il processo di fermentazione si formano gas e la cultura cresce. Pertanto, un contenitore che sia tra il 20% e il 30% più grande del volume che prevedete di ottenere consente un adeguato spazio per l’espansione e la respirazione della cultura.
Quanto alle dimensioni, esse dovrebbero essere adeguate allo spazio di conservazione disponibile. Ad esempio, se si prevede di conservare il kefir in frigorifero, bisogna assicurarsi che l’altezza e la larghezza del contenitore siano compatibili con le ripiani o le porte del frigorifero. Inoltre, la forma del recipiente giocano un ruolo nella comodità di uso. Un contenitore con un’apertura larga, per esempio, facilita sia l’aggiunta del latte che il prelievo dei grani di kefir o del kefir finito.
Infine, è essenziale optare per un contenitore che lasci sufficiente superficie a contatto con l’aria per favorire una buona fermentazione. Proprio per questo, se si decide di usare un grande contenitore, è importante non riempirlo fino all’orlo, bensì lasciare lo spazio necessario affinché il kefir possa “respirare”.
In conclusione, scegliere un contenitore per conservare il kefir richiede una considerazione attenta della dimensione relativa al volume di kefir che si vuole produrre e della capacità che garantisca un adeguato spazio per una fermentazione sicura e efficace, tenendo sempre conto delle dimensioni disponibili per lo stoccaggio.
Altro
Quando si tratta di conservare il kefir, una bevanda fermentata dalla ricca tradizione e dai molteplici benefici per la salute, ci sono vari fattori da tenere in mente oltre ai pur importanti aspetti dei materiali, delle dimensioni e della capienza dei contenitori. È essenziale pensare alla manutenzione e alla sicurezza del prodotto durante il processo di fermentazione e successivamente, durante l’immagazzinamento.
Un fattore chiave nella scelta dei contenitori per conservare il kefir è la permeabilità all’aria. A differenzia di altri alimenti fermentati, la fermentazione del kefir generalmente richiede un ambiente che non sia a tenuta stagna. Questo permette all’anidride carbonica, che si forma durante la fermentazione, di sfuggire, consentendo nelle stesso tempo una lieve ossigenazione. Trovare il giusto contenitore che consenta una traspirazione controllata può quindi influire positivamente sulla qualità del kefir.
Inoltre, è rilevante come il contenitore influisce sulla gestione del pH e sulla speranza di vita utile del prodotto. Pendere in considerazione la reattività chimica tra il contenitore e il kefir può prevenire variazioni indesiderate nel gusto e prevenire il rischio di contaminazione. Materiali come il vetro non reattivo sono ottimi per non influenzare negativamente il sapore e la composizione del kefir.
La facilità di pulizia del contenitore è un altro aspetto determinante. Un contenitore che sia difficile da pulire rischia di accumulare residui o di diventare un veicolo di batteri che non sono parte benefica della fermentazione del kefir. La possibilità di igienizzare a fondo il recipiente senza che si danneggi con il tempo è garanzia di mantenere una buona salute tanto del kefir quanto di chi lo consuma.
Un ulteriore fattore è l’esposizione alla luce: contenitori trasparenti possono permettere alla luce, soprattutto se diretta, di influenzare la fermentazione. Contenitori in grado di bloccare i raggi ultravioletti o opachi possono proteggere il kefir e prolungare la sua conservazione, assicurando che gli elementi vivi del prodotto rimangano attivi e efficaci per l’uso.
Infine, la considerazione dell’impatto ambientale può guidare alcuni nella scelta di contenitori riutilizzabili e sostenibili che riducano l’impronta ecologica che le nostre pratiche di cucina possono avere. Dunque, imballaggi e contenitori ecologici o biodegradabili possono rappresentare una scelta responsabile per l’ambiente, pur mantenendo inalterata la qualità e la sicurezza del kefir conservato.
La scelta oculata dei contenitori non si limita quindi soltanto alle specifiche fisiche del materiale, ma si estende a una più ampia attenzione alle interazioni tra il kefir e il recipiente scelto, affrontando le tematiche dell’interazione chimica, della manutenzione e dell’impatto ambientale.
Prezzi per conservare il kefir
Come esperto di cucina, prendendo in considerazione l’acquisto di contenitori per conservare il kefir, ti troverai di fronte a una varietà di prezzi che possono variare enormemente a seconda del tipo, della qualità e della marca del contenitore.
Innanzitutto, ci sono i semplici contenitori in plastica per uso alimentare, che possono essere una scelta economica. Questi partono da un prezzo molto basso, con opzioni che costano pochi euro, diciamo nell’intervallo di 1-4 euro per un singolo contenitore.
Passando invece a contenitori più specializzati, come quelli in vetro con chiusura ermetica, per preservare meglio le qualità fermentative del kefir e assicurare l’assenza di contaminazioni, i prezzi aumentano. In questo caso, un contenitore di piccole/medie dimensioni potrebbe variare da circa 5 euro fino a 20 euro, a seconda della capacità e della marca.
Se si desiderano contenitori in vetro con caratteristiche particolari, ad esempio con filtraggio incorporato o sistemi di erogazione per i kefir continuativi, i costi possono ulteriormente salire. Ecco che si possono trovare opzioni di qualità che si piazzano in un intervallo tra i 20 e i 50 euro per pezzo.
Infine, ci sono i set di contenitori, pensati per chi produce kefir in quantità maggiori o vuole suddividere il prodotto in vasi più piccoli per la consumazione. Un set di contenitori può variare prezzo in modo significativo, ma generalmente si possono trovare opzioni che costano tra i 10 e i 30 euro, fino ad arrivare a oltre 50 euro per set di alta qualità con accessori aggiuntivi, come spazzole per la pulizia o etichette per segnare la data di produzione.
In ogni caso, questi prezzi sono indicativi e possono variare a seconda del negozio, di eventuali offerte, della località o valutazioni da parte del venditore. Quando si sceglie un contenitore per conservare il kefir, è importante considerare anche la durabilità e la sicurezza del materiale, due fattori che possono influenzare il rapporto qualità-prezzo del prodotto.
- Beccuccio per bere: aprire il coperchio superiore per versare o bere kefir direttamente dal vasetto.
- Portalo con te: la chiusura ermetica ti permette di portare Kefirko con te in viaggio e di non perdere mai la dose giornaliera di kefir.
- Conservazione: per una pausa kefir. Conserva i grani nel barattolo Kefirko chiuso con questo coperchio.
- Compatibile: utilizza il coperchio di seconda fermentazione con il Kefir Maker o il Cheese Maker in vetro di Kefirko. Può essere utilizzato con barattoli piccoli (0,6 l) o grandi (1,4 l).
- Materiali resistenti: coperchio realizzato in materiali in plastica per alimenti priva di bisfenolo A.
- Permette di raggiungere condizioni ottimali di fermentazione e allo stesso tempo semplifica la procedura di separazione dei granuli dal kefir.
- Per preparare il kefir di latte o il kefir di acqua in casa
- Istruzioni e libro di ricette in italiano
- L'utensile per preparare il formaggio in casa
- Utilizza il kefir fatto in casa per preparare un formaggio kefir probiotico senza caglio o per fare tanti altri tipi di formaggio (mascarpone, mozzarella, ricotta, ecc.)
- Istruzioni e libro di ricette in italiano
- CONTENUTO: 6 bustine da 3g di Fermento per Kefir Yogourmet. Ogni bustina da 3g produce 1 litro di kefir.
- FARE KEFIR IN CASA? È possibile ed è così semplice! Con il nostro fermento liofilizzato, il risultato è sempre omogeneo e cremoso.
- Un'alternativa semplice e conveniente ai grani di kefir, colture di kefir o funghi di kefir – per un kefir perfetto senza sforzo!
- PROMUOVERE IL BENESSERE - Alto contenuto di probiotici. Questi batteri buoni aiutano a mantenere un microbioma intestinale sano, che svolge un ruolo cruciale nella salute e nel benessere generale.
- FACILE ED ECONOMICO - Questo fermento per kefir ti permette di fare kefir fatto in casa in un attimo e con semplicità.
- 🥒 Fermentazione Facile e Divertente: Scopri il piacere della fermentazione casalinga con i nostri barattoli di vetro trasparenti. Perfetti per creare kefir, kombucha e sottaceti, questi vasetti ermetici da 2 litri sono ideali per tutti i tuoi progetti di fermentazione. Con la loro bocca larga, l'aggiunta degli ingredienti è un gioco da ragazzi
- 🍶 Versatilità in Cucina: Non solo per la fermentazione, i nostri barattoli sono perfetti per conservare una varietà di alimenti. Utilizzali per pasta, cereali e legumi, mantenendo tutto fresco e organizzato. I vasetti ermetici in vetro sono un must per ogni cucina che ama la praticità e l'ordine
- 🍽️ Materiali Sicuri e Affidabili: Realizzati in vetro, i nostri barattoli garantiscono la sicurezza alimentare. Sono ideali per la conservazione di alimenti grazie alla chiusura ermetica che preserva la freschezza. Perfetti anche per ambienti professionali, questi contenitori sono un'aggiunta essenziale alla tua maison fermentazione
- 🌿 Accessori Inclusi per una Fermentazione Perfetta: Ogni set include mussole e elastici per facilitare il processo di fermentazione. Che tu stia preparando kimchi, crauti o formaggi, i nostri barattoli offrono tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare. La bocca larga di 10 cm facilita l'inserimento di ingredienti e la pulizia
- 🏠 Organizzazione e Bellezza in Casa: Oltre alla cucina, i nostri barattoli grandi in vetro ermetici sono perfetti per organizzare il tuo spazio. Usali nel bagno per conservare batuffoli di cotone o saponi, aggiungendo un tocco di eleganza e ordine alla tua casa. Un vaso da fermentazione che si adatta a ogni ambiente
- Togliete il coperchio per versare o per bere il kefir direttamente dal contenitore di vetro. La chiusura ermetica vi permetterà di portare Kefirko con voi. Il coperchio può essere utilizzato sia con il contenitore Kefirko piccolo (848ml) sia con il contenitore grande (1,4l)
- L’orologio di fermentazione tiene conto della vostra preparazione di kefir e vi aiuterà a ottenere il miglior kefir possibile
- Disponibile il contenitore Kefirko piccolo (848 ml) o grande (1,4l) (compatibile con il Kefir Maker e Kefir Cheese Maker)
- Istruzioni in italiano
- 🥒 Grande Capacità per Fermentazione: I barattoli myFERMENTS da 1,96 litri sono perfetti per creare grandi quantità di kombucha, kefir e kimchi direttamente a casa tua. Usa questi barattoli per fermentare le tue bevande preferite e goditi sapori autentici e personalizzati
- 🍶 Facile Accesso e Organizzazione: Con una bocca larga di 10 cm, i barattoli myFERMENTS ti permettono di inserire facilmente il cibo e organizzarlo al meglio. Ideali per sottaceti e conserve, questi barattoli mantengono il cibo sommerso grazie ai dischi di plastica inclusi
- 🌾 Versatilità in Cucina: Non solo per fermentazione e conserve, i barattoli myFERMENTS sono perfetti anche per conservare alimenti secchi come pasta, riso, caffè in grani, legumi e spezie. Mantieni tutto fresco e antiodore grazie alla chiusura ermetica
- 🛡️ Sicurezza Alimentare: I barattoli myFERMENTS sono realizzati in vetro privo di piombo, sicuri per uso alimentare e durevoli. Puoi sterilizzare i tappi di metallo a 121°C per una maggiore igiene, garantendo la massima sicurezza per te e la tua famiglia
- 🎁 Regalo Premuroso e Funzionale: I barattoli di vetro myFERMENTS sono un'idea regalo ideale per chi ama cucinare e fare conserve. Con un design trasparente e una capacità di 1,96 litri, sono perfetti per qualsiasi cucina e occasione, rendendo ogni progetto culinario un successo
- Colino non metallico speciale per kefir.
- Non danneggia la mistura ed è realizzato con i migliori materiali.
- Materiale durevole e di alta qualità.
- 14 cm di diametro.
- Grani di Kefir da latte microbiologicamente controllati, di origine italiana, in coltura fresca, naturali al 100% (non disidratati, non liofilizzati, non refrigerati, non in polvere), con Certificato di Qualità, Manuale d'uso dettagliato ed informazioni di utilizzo). Adatti alla fermentazione di qualsiasi tipologia di latte sia di origine animale e sia di origine vegetale.
- I Grani di Kefir da latte crescono e si moltiplicano ad ogni fermentazione e permettono di ottenere un latte fermentato simile allo yogurt (Latte di Kefir) che può essere di aiuto nell'alleviare l'intolleranza al lattosio.
- L'effetto probiotico, garantito dall'alta concentrazione di fermenti vivi, rafforza la flora intestinale apportando benefici per il tratto intestinale e per l'apparato digerente. Il complesso sistema simbiotico dei diversi ceppi microbici, fonte naturale di vitamine e sali minerali, assicura il mantenimento di un sistema immunitario sano ed efficiente.
- Kefiring è un'azienda artigianale italiana specializzata nel Kefir. Il nostro progetto nasce nel 2015, con l'ambizioso obiettivo di rendere il Kefir di qualità un prodotto accessibile a tutte le famiglie. Garantiamo supporto ed assistenza a tutti i nostri clienti per rendere il mondo della fermentazione una passione da affrontare in modo semplice, chiaro e sicuro.
- ASSISTENZA CLIENTI. Email: info@kefiring.com - Sito web: www.kefiring.com
- L'inserzione è per 10 grammi di fermenti kefir vivi di latte vaccino, la quantità sufficiente perché una tazza di latte da 250 ml fermenti in circa 24-48 ore, a seconda della temperatura. È la quantità esatta di cui hai bisogno per cominciare: soddisfa le tue esigenze quotidiane senza farti avere il problema, dopo la prima settimana in cui i fermenti si riproducono, di averne una quantità eccessiva. Si tratta di fermenti molto attivi che si riproducono molto rapidamente.
- Si prega di notare che questi sono veri grani di fermenti lattici vivi, microbiologicamente testati, sicuri e di qualità. Non si tratta di povere colture in polvere ma di granuli di fermenti vivi, che con le dovute cure cresceranno e si riprodurranno all'infinito. Non sarà necessario riacquistarne altri.
- Include istruzioni complete, con consigli e suggerimenti (lingua italiana non garantita).
- I grani sono cresciuti solo in latte intero certificato biologico (Soil Association) non omogeneizzato e non pastorizzato e sono confezionati appena prima della spedizione per ridurre al minimo lo stress subito dai fermenti stessi.
- Un ottimo prodotto! -
Altre cose da sapere sui contenitori per conservare il kefir
Domanda: Cosa è importante considerare nella scelta dei contenitori per la conservazione del kefir?
Risposta: Nel scegliere i contenitori per la conservazione del kefir, è importante considerare il materiale del contenitore, che dovrebbe essere inerte e non reattivo, come vetro, plastica alimentare o ceramica smaltata. È essenziale evitare i contenitori in metallo, che possono reagire con i microorganismi del kefir. Bisogna anche selezionare contenitori con una buona tenuta all’aria per mantenere il kefir protetto ma anche che permettano un certo scambio di gas durante la fermentazione.
Domanda: Il kefir può essere conservato in contenitori di plastica?
Risposta: Il kefir può essere conservato in contenitori di plastica a patto che sia plastica alimentare, come il polipropilene (PP) o polietilene ad alta densità (HDPE), che non rilascia prodotti chimici nella bevanda. Assicurati sempre che i contenitori in plastica siano privi di BPA e altri inquinanti che possono essere dannosi per la salute.
Domanda: È sicuro usare contenitori in metallo per conservare il kefir?
Risposta: In generale, si sconsiglia di utilizzare contenitori in metallo per la conservazione del kefir, visto che i metalli possono essere corrosi dagli acidi prodotti durante la fermentazione. Inoltre, possono interagire con la cultura di kefir influenzandone negativamente la crescita e il sapore. Se proprio si deve utilizzare un contenitore in metallo, questo deve essere in acciaio inossidabile di grado alimentare e utilizzato solo per la conservazione a breve termine.
Domanda: Quanto a lungo può essere conservato il kefir in un contenitore chiuso?
Risposta: Il kefir conservato in un contenitore chiuso può durare in frigorifero per circa 2-3 settimane. La durata della conservazione può variare in base alla temperatura del frigorifero, alla freschezza del latte usato per produrre il kefir, e alla densità della cultura. È importante verificare il sapore e l’odore prima di consumare il kefir conservato per assicurarsi che sia ancora buono.
Domanda: Come si puliscono i contenitori dopo la conservazione del kefir?
Risposta: I contenitori utilizzati per la conservazione del kefir dovrebbero essere accuratamente lavati dopo ogni uso. È consigliabile utilizzare acqua calda e sapone neutro, avendo cura di sciacquare bene per rimuovere tutti i residui di sapone. È possibile anche sterilizzare il contenitore con acqua bollente se si vogliono rimuovere i batteri residui. Evitare l’uso di detergenti aggressivi o spazzole abrasive che possono graffiare la superficie dei contenitori, soprattutto se in plastica, creando anfratti per la proliferazione batterica.