Realizzare una caccia al tesoro ben fatta richiede tempo e impegno. Per prima cosa dovete considerare l’età ed anche il livello di istruzione dei partecipanti. Ricordatevi che è un gioco e perché tutti si divertano è necessario che non sentano il disagio di non riuscire a trovare le risposte giuste per andare avanti nel gioco. Certo, non cadete nell’errore opposto, ossia quello di creare enigmi troppo semplici altrimenti il gioco diventerà troppo semplice e risulterà noioso.
Prima di cominciare, create il percorso che i giocatori dovranno fare per arrivare al tesoro. Ogni tappa sarà raggiungibile solo risolvendo l’enigma quindi dovrete creare per ognuna un enigma dalla cui soluzione si evincerà dove è nascosto l’enigma successivo. Potrebbe essere molto carino anche legare ad ogni tappa un tassello di puzzle che una volta ricomposti disegnerebbero la mappa per arrivare al tesoro.
Scegliete un tema che piaccia ai vostri invitati. Ed utilizzate un luogo che conoscete bene così per voi sarà più facile individuare le tappe più intriganti.
I tipi di enigmi che potrete usare sono:
– Il rebus che è composto da una serie di immagini attraverso le quali bisogna ricostruire una frase o una parola.
– Il codice segreto: ad ogni numero corrisponde una lettera precisa e solo alcune lettere sono scritte le altre si svelano man mano che si costruiscono le parole che compongono la frase che risolve l’enigma
– Le frasi codificate: una serie di lettere messe apparentemente in un ordine casuale nascondono una parola (ad esempio ogni due lettere c’è quella giusta)
– Gli indovinelli come ad esempio “Cerca bene, cerca ovunque…Cerca adesso con costanza…Non è in alto, sul soffitto, ma illumina una stanza. Cos’è?” L’abat jour.
Non trascurate la creazione della storia che sarà il filo conduttore della caccia al tesoro e renderà il gioco magico anche per gli adulti.