Come Utilizzare l’Orzo in Cucina

L’orzo è stato per lungo tempo una delle basi dell’alimentazione umana, soprattutto per le fasce poco abbienti della popolazione che lo utilizzavano per preparare piatti unici nutrienti e sazianti. Oggi è meno utilizzato, ma può comunque comparire come ingrediente di zuppe e minestre insieme ad altri ingredienti e spesso ad altri tipi di cereali. Vale la pena di provarlo, perchè ricco di fosforo, fibre e proteine.

Ricetta della Zuppa di orzo e fagioli
Gli ingredienti per 4 persone
800 gr di fagioli freschi
250 gr di pancetta magra
4 pugni di olio
3 spicchi d’aglio
1 rametto di rosmarino
4 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
sale e pepe
La preparazione
Mettere a mollo i fagioli in 1 litro d’acqua salata e lasciarli a cuocere fino a che non risulteranno morbidi al tocco della forchetta. A questo punto scolarli e suddividerli in 2 parti. Una metà va rimesssa nella stessa acqua di cottura, l’altra passata nel frullatore in modo da ottenere una crema che va poi unita al brodo mescolando bene, così da amalgamarla. Tagliare la pancetta a dadini e metterla a soffriggere nell’olio con un trito di aglio e rosmarino. Non appena sarà rosolata, unirla alla zuppa insieme all’orzo, mescolare bene e lasciar insaporire per 1 ora. Salare e pepare a piacere prima di servire.

Ricetta della Zuppa di erbe di campo e orzo
Gli ingredienti per 4 persone
1 litro di acqua
4 pugni di orzo perlato
1 kg di erbe di campo: menta, tarassaco, violetta, primula, crescione, sambuco, melissa, ortica, aglio ursino, parietaria, finocchio selvatico, trifoglio, valeriana, malva
1 cipolla
200 gr di pancetta
sale e pepe
La preparazione
Pulire bene tutte le erbe, poi tritarle grossolanamente, metterle in una pentola capiente insieme alla cipolla, alla pancetta tagliata a dadini e all’orzo. Salare, pepare e lasciar cuocere per almeno 1 ora e mezza.

Ricetta della Zuppa di orzo e funghi
Gli ingredienti per 4 persone
100 gr di farina d’orzo
2 litri di brodo
100 gr di funghi porcini secchi
1 ciuffo di prezzemolo
1 confezione di panna
50 gr di parmigiano grattugiato
sale e pepe
La preparazione
Mettere in una terrina la farina d’orzo e stemperarla con un mestolo di brodo tiepido, lavorandola fino ad ottenere una crema densa e priva di grumi. Portare ad ebollizione il brodo e versarvi lentamente dentro il composto, mescolando in continuazione sempre per evitare i grumi. Unire poi i funghi rinvenuti in un poco di acqua tiepida, lavati e sminuzzati. Coprire la pentola e lasciarla a fuoco moderato per circa mezz’ora. Salare e pepare. Poi passare in un colino fitto la crema ottenuta e rimetterla sul fuoco in una pentola più piccola, aggiungendo la panna e il parmigiano. Lasciare cuocere ancora per qualche minuto e servire, guarnendo la zuppa con il prezzemolo tritato.