Quando ti ritrovi spesso a sperimentare, a cercare cose nuove spesso dimentichi quelle cose che normalmente fai senza rendertene conto almeno un volta a settimana, è il caso di questa torta, che io chiamo ciambella perche era il nome con cui mi hanno dato questa ricetta, ma che a me piace infornarla in diverse forme vuoi a ciambella, vuoi a plumcake, vuoi a torta, ma da tanti e tanti anni che accompagna le colazioni dei miei figli cambia la forma, ma la sostanza rimane buonissima , e soffice come una nuvola, da un paio d’anni a questa parte a conqustato anche mia cognata che da sportiva agonistica con tanto di dieta ferrea rifuggiva tutti i dolci, ma…complice una torta fatta in più per i nipotini, è diventata la sua colazione preferita, purtroppo dato che è fatta con le arance il suo uso è limitato alla stagionalità del frutto, si trovano arance tutto l’anno ma le arance di giugno non avranno mai il sapore delle arance di dicembre, io ho deciso di postarla adesso perchè questa ricetta lambiva in un cassetto ad uso mio personale e a forza di usarla tra un po dovrò ricopiarla , e allora mi sono decisa a fare quello che per dimenticanza, pigrizia o semplicemente perchè mi sono decisa a farlo solo adesso che le arance non ci sono, ma tra qualche mese quando torneranno potrete tranquillamente farla
BUON LAVORO
INGREDIENTI:
330 g farina 00
320 g zucchero semolato
4 uova
170 g olio di semi di arachidi o girasole
170 g succo di arancia
la scorza grattugiata di 2 aranci non trattati
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
PER LA GLASSA:
250 g zucchero a velo
4 cucchiai di succo di arancia
la scorza grattugiata di 1 arancio non trattato
PROCEDIMENTO:
Scaldare il forno a 180°
Montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto gonfio e cremoso
Unire l’olio e il succo continuando a mescolare
Unire la scorza d’arancia
Unire la farina setacciata con il lievito e amalgamare bene il tutto
unire il sale
versare l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata
infornare e cuocere in forno caldo a 180° per 50 minuti , controllate la cottura con la prova stecchino per essere sicuri, ogni forno è un caso a sè
quando è cotto, sfornare e preparare la glassa , mescolando il succo d’arancia con lo zucchero a velo
irrorare la torta con la glassa e decorare con la buccia grattugiata di arancio, fare raffreddare e servire.